→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Il XXI è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 7Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 489

Brano: [...]cusato di aver promosso numerose repressioni negli anni dello stalinismo. Espulso dal Partito, fu inviato a dirigere una centrale elettrica in Siberia.

La caduta di Malenkov

La sessione plenaria del Comitato centrale del luglio 1957 inflisse a Malenkov il colpo decisivo. Già emarginato, venne denunciato di svolgere « attività antipartito » d’intesa con Molotov, Kaganovic, Bui* ganin, Voroscilov e Scepiiov, e venne destituito dal Presidium. Il XXI Congresso ratificò questa misura disciplinare, ma la questione non era ancora conclusa.

Il XXIII Congresso (ottobre 1961) riaprì

489



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 237

Brano: [...]no aspri risentimenti da parte dei dirigenti della Repubblica Popolare Cinese, fino a giungere alla rottura dei rapporti diplomatici fra Cina e U.R.S.S. (1962). Ma l’incauta iniziativa sovietica di installare basi missilistiche nell’isola di Cuba, a poche centinaia di km dal continente americano, creò seri pericoli di guerra, dimostrando la superficialità di una politica estera fondata più su azioni spettacolari che su una meditata strategia.

Il XXI Congresso del P.C.U.S. (gennaio 1959), con il suo roseo e ottimistico bilancio sembrò nondimeno

dare ragione a Krusciov, sanzionando formalmente « la vittoria totale e definitiva del socialismo nell’U.R.

S.S. »: la popolazione sovietica era salita a 208,8 milioni (rispetto ai 170,9 milioni del 1939) e gli abitanti erano concentrati per il 48% nei centri urbani. La crescita era stata particolarmente forte negli Urali ( + 32%), nella Siberia occidentale (+ 24%) e in quella orientale ( + 34%), nell'Estremo Oriente (+70%), nell’Asia centrale e nel Kazachstan (+70%), tutti territori di recen[...]

[...]ttamento delle risorse. Anche l’indice dell’istruzione era aumentato: 59 milioni di persone avevano acquisito un’istruzione superiore o almeno secondaria (minimo 7 anni di scuola); tra gli operai, l’indice toccava il 32%. Il partito era passato a 9 milioni di iscritti, più 20 milioni di giovani comunisti, mentre i sindacati organizzavano 60 milioni di persone. Ormai l’U.R.S.S. assicurava, da sola, il 20% della produzione industriale mondiale.

Il XXI Congresso lanciò quindi un Piano settennale (19591965) che prevedeva di investire in 7 anni tanti mezzi finanziari quanti ne erano stati investiti dal potere sovietico in tutto il periodo dal 1917 in poi.

Tre anni dopo, nell’ottobre 1961, il XXII Congresso del P.C.U.S. parve veder confermati i successi, tanto che venne varato il Programma di edificazione del comuniSmo: ormai era venuto il momento di intraprendere « l'edificazione della società comunista vera e propria », ossia la

trasformazione dello Stato della dittatura del proletariato in uno « Stato socialista di tutto il popolo », al quale avrebbe fatto seguito la sua trasformazione in « autoamministrazione della società comunista ». Punti specifici da realizzare nel corso del completamento del Piano settennale erano le gigantesche centrali idroelettriche sullo Jennessei (in [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Il XXI, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---Audubon Ballroom a New York <---Ballroom a New <---Chimica <---Comitato centrale <---Diplomatica <---Eroe dell'Unione Sovietica <---Georgi M <---Georgi Maximiiianovic Malenkov <---Gran Bretagna <---Il XXIII <---John Kennedy <---Leningrado a Mosca <---Malcolm X <---O.U.A.A. <---P.C.U.S. <---Partito comunista <---Repubblica Popolare Cinese <---Repubbliche Socialiste Sovietiche <---Roberto Giammanco <---S.S. <---Storia <---Tecnologie <---U.R. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---capitalismo <---comunisti <---dell'Ordine <---dell'Unione <---imperialismo <---leninista <---marxista <---nazionalismo <---nell'Estremo <---perialismo <---razzismo <---socialismo <---socialista <---stalinismo <---tecnologie <---ultraottimista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL